L’argomento di oggi è molto particolare. Con questo articolo risponderemo infatti ad una domanda che si fanno in molti: come rilassare i muscoli pelvici? Per riuscirci è importante conoscere il pavimento pelvico e le sue caratteristiche. Vediamo insieme i dettagli da conoscere prima di iniziare ad eseguire i giusti movimenti in grado di favorire il rilassamento di questa area del corpo.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è costituito da diversi muscoli che sostengono gli organi dediti alla riproduzione, alle funzioni urinarie ed escretorie. Quando questi muscoli sono contratti, si rischiano diverse problematiche come infiammazioni, disturbi ginecologici o riguardanti la sfera sessuale. Non è difficile che si creino tensioni in questa zona del corpo. Per questo motivo è spesso importante comprendere come rilassare i muscoli pelvici. A questo proposito, è utile sapere che esistono alcuni esercizi molto semplici, utili per sbloccare il bacino e rilassare la muscolatura pelvica. I benefici sono percepibili quasi subito, vediamone alcuni.
L’esercizio “della perla” e gli esercizi di Kegel
Gli esperti di fitness e benessere lavorano da anni concentrandosi persino sul benessere del pavimento pelvico. Dopo alcuni studi e tentativi, è stato ideato l’esercizio “della perla”, che è davvero molto semplice da eseguire. In sostanza, dovrete contrarre i muscoli del pavimento pelvico, in maniera lenta e graduale, immaginando di trattenere una perla al loro interno. Questa contrazione dovrà essere tenuta per qualche secondo, per poi rilassare i muscoli.
Si potrà eseguire questo esercizio per una decina di volte, anche una volta al giorno, senza però stancare troppo i muscoli. Gli esercizi di Kegel consistono nel fare esattamente la stessa cosa, senza immaginare la perla. I benefici riscontrati da chi esegue costantemente questi esercizi sono molti: si possono tonificare, rafforzare e rilassare i muscoli del pavimento pelvico, e persino migliorare le proprie esperienze sessuali.
Come rilassare i muscoli pelvici? Rilassando tutto il corpo
Se volete sapere come rilassare i muscoli pelvici, sappiate anche che saper rilassare il resto del corpo è fondamentale. Come potete riuscirci? È possibile farlo chiaramente tentando di ridurre lo stress, grazie a un bagno caldo oppure eseguendo degli esercizi di respirazione. In particolare, grazie a questi ultimi si possono rilassare tutti i muscoli del corpo e, di conseguenza, anche quelli del pavimento pelvico. Oltre a questo, è utile sapere che ci sono anche alcuni esercizi che riguardano alcuni movimenti del bacino. Essi sono in grado di rafforzare i muscoli della schiena e persino quelli pelvici.
Con questi presupposti, è chiaro che saper rilassare e allenare tutto il corpo in generale è ciò che può aiutarci a comprendere come rilassare i muscoli pelvici e a riuscirci in breve tempo. Per ottenere ulteriori consigli, potrete contare sul centro Ondaverde: benessere, ginnastica a corpo libero, piscina, sport e quant’altro vi stanno aspettando. Dopo un po’ di allenamento e con alcuni suggerimenti mirati e personalizzati, capirete come rilassare i muscoli pelvici in un batter d’occhio!